Tuesday, August 18, 2009

Jiktbulna grupp ta Studenti min Milan li kienu fil-Knisja taghna - SAN PAWL F'MARSALFORN


“Il tempo della libertà”

Siamo 10 ragazze che studiano medicina all’università di Milano e quest’estate abbiamo deciso di fare due settimane di vacanza al mare, nell’isola di Gozo (Malta). Con noi c’erano anche delle famiglie che condividono, come noi, l’esperienza cristiana nel Movimento di Comunione e Liberazione; in tutto 28 persone.
Don Giussani ci ha sempre ripetuto che la vacanza è “il tempo della libertà”, un momento privilegiato per impegnarci con quello che ci sta a cuore veramente, cioè andare a fondo del nostro desiderio di bellezza, di verità, per vivere fino in fondo la nostra umanità ed approfondire così la familiarità con Cristo.
Di conseguenza abbiamo voluto visitare e gustare le bellezze di quest’isola: la Laguna blu, Fungus rock, Ramla bay, ecc.... Abbiamo anche visitato la capitale di Malta, La Valletta e la città antica di Mdina, accompagnati da un amico universitario maltese, della comunità di Comunione e Liberazione di Malta.
A conclusione delle nostre giornate recitavamo insieme la compieta, ringraziando dei doni ricevuti nella giornata.
Fra le più belle esperienze, vorremmo ricordare la salita a piedi alla statua del “Cristo Salvatore”, alle sei e trenta del mattino, per evitare il gran caldo della giornata che, a queste latitudini, è piuttosto intenso. Giunti sulla cima della collinetta, abbiamo recitato le Lodi, cantato insieme canti alpini italiani e ammirato il paesaggio.
Sin dai primi giorni è nata in noi l’esigenza di conoscere anche la comunità cristiana locale. Abbiamo così incontrato Don Michael Borg, parroco di Marsalforn e responsabile diocesano della Caritas, con il quale è nata un’amicizia inaspettata e feconda per ciascuno di noi.
Ha celebrato per noi diverse volte la messa in italiano, ha trascorso con noi alcune serate, cenando con noi e dandoci testimonianza della Sua vita, attraverso il racconto della Sua vocazione e dell’opera che svolge nella Diocesi di Gozo.
Ci ha molto colpito la Sua apertura e disponibilità verso di noi e il movimento di Comunione e Liberazione; alla fine dell’ultimo incontro con Lui ci ha detto che è rimasto molto sorpreso nel vedere delle persone in vacanza, che partecipavano quotidianamente all’eucarestia e che pregavano insieme. Da parte Sua, è rimasto sorpreso di questo incontro tanto significativo, quanto imprevisto, ma salutandoci ci ha confidato che per Lui “si stringeva un cerchio di amicizia” e che ci chiedeva di pregare per la Sua vocazione.
Ci ha anche detto che sarebbe molto felice di poter incontrare altre persone, o gruppi di C.L., che volessero trascorrere un periodo di vacanza a Gozo.
Siamo molto grate al Signore di queste due settimane e torniamo a Milano col desiderio che questa Bellezza che abbiamo incontrato riaccada ogni giorno.

Alessandra, Laura, Lucia, Marina, Miriam, Letizia, Anna, Miriam, Linda, Maria – Ospedale Sacco, Milano

____________________________________________________________________________________

COSA È COMUNIONE E LIBERAZIONE


Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana matura dei propri aderenti e la collaborazione alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società contemporanea.

È nato in Italia nel 1954 quando don Luigi Giussani diede vita, a partire dal Liceo classico «Berchet» di Milano, a un’iniziativa di presenza cristiana chiamata Gioventù Studentesca (GS). La sigla attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Essa sintetizza la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, è il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo. Attualmente Comunione e Liberazione è presente in circa settanta Paesi in tutti i continenti.

Non è prevista alcuna forma di tesseramento, ma solo la libera partecipazione delle persone. Strumento fondamentale di formazione degli aderenti al movimento è la catechesi settimanale denominata «Scuola di comunità».

Rivista ufficiale del movimento è il mensile internazionale «Tracce - Litterae Communionis».